Jungfraujoch Tickets

Monte Jungfrau | Il Magnifico Picco nell'Oberland Bernese

Il Monte Jungfrau è una montagna delle Alpi Bernesi in Svizzera. È la terza montagna più alta delle Alpi, dopo il Monte Bianco e il Monte Rosa, con un'altezza di 4.158 metri (13.642 piedi). Jungfrau significa "fanciulla" in tedesco e la montagna è così chiamata per le sue cime bianche e innevate.

In questa guida scopriremo di più sul Monte Jungfrau: le sue caratteristiche, le curiosità e la topografia.

Monte Jungfrau vs Jungfraujoch: Sono uguali?

Anche se può essere confuso distinguere il Monte Jungfrau da Jungfraujoch, c'è una differenza tra i due. Ecco come distinguerli:

Il Monte Jungfrau è una vetta di 4.158 metri che si trova nelle Alpi Bernesi, in Svizzera. È una delle montagne più riconoscibili al mondo, grazie alla sua caratteristica forma piramidale e alla sua posizione dominante sulle valli di Lauterbrunnen e Grindelwald.

Jungfraujoch, invece, è una sella o cresta glaciale che collega le montagne Jungfrau e Monch delle Alpi Bernesi. Con un'altezza di 3.463 metri sul livello del mare, la sella è chiamata la "cima d'Europa" ed è servita dalla ferrovia ​Jungfrau, la ferrovia più alta di tutta Europa. Si estende per 9 chilometri dalla stazione di Kleine Scheidegg.

Grafico della conoscenza del Monte Jungfrau

Jungfraujoch
  • Nome ufficiale: Monte Jungfrau
  • Indirizzo: 3823 Lauterbrunnen, Svizzera
  • Altezza: 4158 m
  • Età: 20-40 milioni di anni
  • Formazione rocciosa: Granito antico, scisto, gneiss

Curiosità sul Monte Jungfrau

Jungfraujoch
  • Il monte Jungfrau ospita la stazione ferroviaria più alta d'Europa. La stazione ferroviaria di Jungfraujoch si trova a un'altitudine di 3.454 metri ed è il punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici, tra cui il Top of Europe Trail. Il sentiero conduce alla cima della Jungfrau.
  • Il Palazzo di Ghiaccio di Jungfraujoch è il più alto al mondo nel suo genere.
  • La cioccolateria più alta del mondo - il paradiso del cioccolato svizzero Lindt - è in cima alla montagna Jungfrau.
  • Qui si trova anche l'ufficio postale più alto d'Europa con un proprio prefisso (3081).
  • Il Monte Jungfrau fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO Jungfrau-Aletsch.

Cosa fare al Monte Jungfrau

Solo gli escursionisti e gli alpinisti esperti possono tentare di scalare le ripide pareti rocciose del Monte Jungfrau. Tuttavia, puoi prendere la ferrovia della Jungfraujoch ed esplorare le molteplici attività disponibili a Jungfraujoch. Questa sella si trova a un'altitudine inferiore, a 3454 m sul livello del mare.

Jungfraujoch

Percorri la ferrovia di Jungfraujoch

Prendi la ferrovia a cremagliera per Jungfraujoch dalla stazione del ghiacciaio dell'Eiger o da Kleine Scheidegg. Goditi i superbi panorami alpini lungo il percorso e ammira i contorni frastagliati delle Alpi Bernesi. Una volta arrivato a Jungfraujoch, ci sono diverse cose da fare come arrivare a Top of Europe.

Scopri la ferrovia della Jungfraujoch
Man hiking in the Jungfrau region, Swiss Alps, Switzerland, with snow-capped peaks in the background.

Escursione sul Monte Jungfrau

Consigliata solo a escursionisti/alpinisti esperti, la scalata del Monte Jungfrau può essere un'impresa ardua che mette a dura prova la forma fisica. Tuttavia, ci sono sentieri più miti da esplorare da stazioni intermedie come la Kleine Scheidegg, come la passeggiata Jungfrau-Eiger aperta da giugno a ottobre.

Scalare la Jungfrau: Percorsi

Queste escursioni sono consigliate a chi ha già esperienza. Dato che il tempo e il terreno possono essere difficili da affrontare, si consiglia di scalare il Monte Jungfrau solo in condizioni di buona salute e forma fisica.

Jungfraujoch winter landscape at sunset with snow-covered peaks and vibrant sky.

Percorso standard: dal Rifugio Monchsjoch

Per scalare la Jungfrau, gli escursionisti di solito trascorrono una notte al rifugio Monchsjoch prima di intraprendere il trekking il giorno successivo. Il percorso prevede un trekking su neve e roccia.

Durata: 4 ore
Difficoltà: Moderata

Hikers on Rottalsattel route with view of Jungfrau peak in Swiss Alps.

Percorso del crinale di Rottal: da sud-ovest

Si tratta di un percorso leggermente più lungo e impegnativo. Una delle sezioni chiave è il Rottalsattel (un ripido corridoio di neve e ghiaccio), che offre un'ariosa cresta che conduce alla vetta.

Durata: 6-8 ore
Difficoltà: Moderata

Hikers on Northeast Ridge trail with snow-capped Jungfrau mountain in background, Switzerland.

Crinale di Nord-Est

Considerato uno dei percorsi più difficili, la maggior parte degli escursionisti divide l'ascesa in 3-4 giorni. Ti avvicinerai alla cresta dal basso e farai trekking fino alla parete nord del Monte Jungfrau.

Durata: 3-4 giorni
Difficoltà: Alta

Scalare il Monte Jungfrau: Una storia

Train journey through snow-capped Swiss Alps from Interlaken to Jungfraujoch.

1811: La prima scalata documentata della Jungfrau fu compiuta dai fratelli Meyer, segnando l'alba dell'alpinismo nella regione.
1862: La parete nord della Jungfrau viene conquistata da un team di scalatori inglesi e guide svizzere, aprendo la strada a percorsi più impegnativi.
1865: La parete ovest, considerata la più difficile per la sua ripidità ed esposizione, fu finalmente scalata da due inglesi, consolidando ulteriormente il fascino della montagna per gli scalatori esperti.
1896: Inizia la costruzione dell'iconica ferrovia a cremagliera, con l'obiettivo di facilitare l'accesso alla Jungfraujoch.

Come arrivare a Jungfraujoch

 https://cdn-imgix.headout.com/media/images/79bda2102dc1b3f077989dd529781e3e-2846-interlaken-003-interlaken-%7C-jungfraujoch-%E2%80%93-top-of-europe-experience-01.jpg

Raggiungere il Monte Jungfrau è un'avventura in sé. Partendo da Interlaken, salirai a bordo di una serie di treni panoramici e passerai per Lauterbrunnen e Kleine Scheidigg, compresa la leggendaria Ferrovia della Jungfrau, il treno a cremagliera più alto d'Europa. Mentre sali verso Jungfraujoch, la "cima d'Europa", ammira le cime innevate, le valli smeraldine e i ghiacciai scintillanti fuori dal tuo finestrino. In circa 2,5 ore ti sembrerà di aver viaggiato in un altro mondo, dove ogni curva del percorso rivela un nuovo panorama mozzafiato.

Come arrivare a Jungfraujoch

Come si è formato il Monte Jungfrau: Storia e geologia

La drammatica ascesa del Monte Jungfrau è il risultato di milioni di anni di energia irrequieta della Terra. Circa 35-50 milioni di anni fa, le placche tettoniche africana ed eurasiatica si scontrarono, causando l'accartocciamento, la piegatura e la spinta verso il cielo di strati di antichi sedimenti del fondale marino - calcare, scisto e arenaria. Questo scontro monumentale ha dato vita all'intera catena alpina, con la Jungfrau che emerge come uno dei suoi gioielli scintillanti.

Nel corso di innumerevoli ere glaciali, i ghiacciai hanno scolpito gli spigoli vivi della montagna, i profondi circhi e le ripide valli. L'erosione dovuta all'acqua, al ghiaccio e al vento ha ulteriormente perfezionato la classica silhouette alpina della vetta, creando una cattedrale naturale di pietra e neve.

La geologia della Jungfrau racconta una storia non solo di violenti inizi, ma anche di costante e paziente arte: un capolavoro realizzato in milioni di anni, che si sta ancora evolvendo sotto i nostri occhi.

Flora, fauna e biodiversità sul Monte Jungfrau

Gentian blossoms in Dolomites alpine meadow with vibrant blue flowers and mountain backdrop

Stella alpina e genziana

Cerca un fiore piccolo, a forma di stella, con petali bianchi e lanosi che sembrano quasi di velluto -è una stella alpina in fiore. La maggior parte delle genziane, come la famosa genziana trombetta, ha un colore blu intenso e vivace con una forma a campana o a imbuto. In primavera e in estate, questi tappeti di fiori alpini sbocciano e colorano i prati.

Alpine ibex

Stambecco alpino

Guarda le scogliere: potresti vedere questi incredibili scalatori! Con le loro corna ricurve e la loro abilità nell'attraversare le montagne, gli stambecchi alpini sono veri e propri simboli delle Alpi svizzere.

Marmot on rocky terrain in the Swiss Alps, highlighting natural wildlife in its mountain habitat.

Marmotta

Tieni d'occhio le marmotte che fischiano dagli affioramenti rocciosi. Queste creature paffute e pelose amano prendere il sole sulle rocce e giocare nei prati alpini durante i mesi più caldi.

Chamois wild goat on rocky ledge overlooking alpine landscape in the Alps.

Camoscio

Veloci, agili e dal passo sicuro, i camosci sfrecciano sui pendii rocciosi con facilità. Vederne uno spuntare da una cengia all'altra è una vera emozione alpina!

Bearded vulture soaring in the clear blue sky over the Swiss Alps.

Gipeto

Uno degli uccelli più rari d'Europa, il gipeto (o lammergeier), in via di estinzione, può talvolta essere visto planare silenziosamente sulle valli: uno spettacolo di una bellezza ammaliante.

Consigli per visitare il Monte Jungfrau in modo responsabile

  • Segui i sentieri: Proteggi le fragili piante alpine e i muschi rimanendo sui sentieri segnalati.
  • Riutilizza e ricicla: Porta con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile e porta via tutti i tuoi rifiuti.
  • Rispetta la fauna selvatica: Osserva gli animali da lontano, senza nutrirli o avvicinarli!
  • Vocale per locale: Scegli le guide locali, gli hotel a conduzione familiare e i prodotti di produzione svizzera.

Esplora le regioni vicine

Hikers on Eiger Trail with view of Eiger Glacier near Alpiglen, Switzerland.

Sentiero dell'Eiger

Per panorami mozzafiato e un'avventura da cardiopalma, percorri il Sentiero dell'Eiger. Questa famosa escursione di 6 ore ti porta lungo la base della parete nord dell'Eiger, offrendoti panorami mozzafiato di ghiacciai e vette imponenti.

Paragliders soaring over Interlaken with views of Swiss Alps and Lake Thun.

Il fascino di Interlaken

Incastonata tra il lago di Thun e il lago di Brienz, Interlaken è un vivace Gateway dell'Oberland Bernese. Esplora strade incantevoli, visita i villaggi vicini o immergiti in attività emozionanti come il parapendio e il canyoning.

Staubbach Falls in Lauterbrunnen

Le cascate della valle di Lauterbrunnen

A breve distanza dalla Jungfrau, Lauterbrunnen è un paradiso per gli amanti della natura. Con oltre 70 cascate che scendono dalle scogliere, è un luogo magico da esplorare a piedi o in bicicletta. Non perdere le cascate di Staubbach, una delle cascate più alte d'Europa.

Domande frequenti su Monte Jungfrau

Cos'è il Monte Jungfrau?

Il Monte Jungfrau è una vetta delle Alpi Bernesi, in Svizzera. I monti Jungfrau, Mönch ed Eiger sono conosciuti come i "Tre Grandi" delle Alpi Bernesi. Con un'altezza impressionante di 4.158 metri, la Jungfrau ha il primato di essere la terza montagna più alta delle Alpi, superata solo dal Monte Bianco e dal Monte Rosa.

Qual è la differenza tra il Monte Jungfrau e Jungfraujoch?

Anche se vengono usati in modo intercambiabile, c'è una differenza tra il Monte Jungfrau e Jungfraujoch. Lo Jungfraujoch è una sella del ghiacciaio, a 3.454 metri sul livello del mare, che collega le montagne Jungfrau e Monch delle Alpi Bernesi. Il Monte Jungfrau è la montagna stessa, nella quale è stata scavata la ferrovia ​Jungfraujoch. L'altitudine del Monte Jungfrau è di 4158 m.

Ho bisogno di biglietti per visitare il Monte Jungfrau?

Poiché il Monte Jungfrau è un simbolo naturale, non è necessario pagare per visitarlo. Tuttavia, se vuoi fare delle attività in montagna, come ad esempio viaggiare sulla ferrovia ​Jungfraujoch, fare delle escursioni, ecc. dovrai acquistare i biglietti per queste esperienze.

Come si pronuncia il monte Jungfrau?

Jungfrau si pronuncia "Yoong-frow".

Per cosa è famosa Jungfraujoch?

Jungfraujoch è famosa per essere la ferrovia accessibile più alta d'Europa. Qui si trovano anche la ​Piattaforma di osservazione della Sfinge, il ​Palazzo del Ghiaccio, il ​Parco della Neve, il Lindt Swiss Chocolate Heaven e altre attrazioni secondarie.

Dove si trova Jungfraujoch?

Lo Jungfraujoch si trova nella parte superiore del ghiacciaio dell'Aletsch ed è la cresta che collega le montagne Jungfrau e Monch. Si trova al confine tra i cantoni di Berna e Vallese, a metà strada tra le città di Interlaken e Fiesch.

Quali sono gli orari di apertura del Monte Jungfrau?

Il monte Jungfrauj è aperto ai visitatori tutto l'anno. Anche la ferrovia dello Jungfraujoch è aperta ai turisti durante tutto l'anno e il treno è in funzione dalle 8 alle 18 tutti i giorni.

Quando è il momento migliore per visitare il Monte Jungfrau?

Il periodo migliore per visitare il Monte Jungfrau è tra aprile e maggio, quando il clima inizia a diventare più caldo. Potrai fare escursioni e scoprire la natura alpina. C'è meno folla e i biglietti per le esperienze sono anche più economici.

Quanto tempo è necessario per visitare il Monte Jungfrau?

Dipende da cosa vuoi fare durante la tua visita. Se vuoi viaggiare con la ferrovia, la visita a Jungfraujoch richiederà circa 5-6 ore (incluso il tempo di viaggio). Questo anche per il tempo dedicato all'esplorazione di tutte le attrazioni.

Cosa devo indossare per visitare il Monte Jungfrau?

I visitatori devono indossare abiti caldi, giacche spesse, calze spesse e scarpe comode con una buona aderenza. Si consiglia inoltre di portare con sé degli occhiali da sole, poiché i riflessi alpini possono essere molto forti.

Il Monte Jungfrau è accessibile ai disabili?

Sebbene la montagna stessa non sia accessibile alle sedie a rotelle, la ferrovia di Jungfraujoch e tutte le sue attrazioni sono accessibili alle sedie a rotelle.

Scopri di più

Jungfraujoch

Biglietti per Jungfraujoch

Prenota ora
Bernese Oberland Train passing through Grindelwald Terminal

La ferrovia di Jungfraujoch

Prenota ora
tourists at Jungfrau view point

Pianifica la tua visita

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.